lunedì 24 ottobre 2011

Musica popolare

Cosa si intende per musica popolare?

Con il termine musica popolare si intende la musica scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo, includendo comunemente, ma impropriamente, all'interno di questa dicitura anche la musica folclorica, ossia quella musica proveniente dal popolo le cui origini si perdono nella notte dei tempi, in particolarmodo per quanto riguarda il canto di tradizione orale. Spesso la musica popolare trae ispirazione dalla musica folclorica assumendone stilemi e linguaggi. Si usa spesso anche il termine proveniente dall'inglese musica folk, o semplicemente folk.

La musica popolare nel mondo.

La musica popolare tende ad essere strettamente legata (in alcuni casi in modo inseparabile) ad almeno due altri aspetti culturali di natura regionale: gli strumenti musicali con cui è eseguita e i balli che eventualmente la accompagnano. Ad esempio, la musica popolare scozzese è associata alle cornamuse e ad un tipo di danza denominata reel; quella irlandese ai violini, a particolari percussioni come il bodhran e alla giga.
Nella tradizione folclorica italiana si pensi invece al ruolo svolto in regioni diverse da strumenti come la fisarmonica, il mandolino, l'ocarina o lo scacciapensieri, oppure da balli come la tarantella, la pizzica, il saltarello.
Per quanto concerne la musica popolare, nella maggior parte dei casi, essa nasce o ha la sua principale espressione in momenti di aggregazione sociale come feste, sagre, o celebrazioni si pensi ad esempio al ballo liscio.
In altri casi, per esempio nella tradizione musicale georgiana delle Iavnana, la musica è usata come strumento curativo per guarire gli ammalati

martedì 11 ottobre 2011

excel

Modulo 1

Modulo 2

Modulo 3 - Word
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/word.htm Guida per Word
http://www.tutorialpc.it/wordmenu.asp Guida per Word
http://www.youtube.com/user/NiktorTheNat#p/c/185E09B29929BC5E 19 tutorial You Tube
http://www.tutorialpc.it/wordmenu.asp Guida di base per Word
Modulo 4 – Excel
http://www.mc2elearning.com/tombola-con-excel.html Tutorial giocare a tombola con Excel
http://www.tutorial.it/materiali-di-supporto/excel-database-training/ Video lezioni su Excel
http://www.calshop.biz/excel/ Giochi fatti con Excel
Modulo 5 - Access
http://database.html.it/guide/leggi/165/guida-access/ Guide su Access
http://www.anarchia.com/manuali_gratis_access.shtml Varie guide tra cui Access
http://www.mrwebmaster.it/access/guide/guida-access/ Guide su Access
Modulo 6 – Power Point
http://www.slideshare.net/daniele.cogo/guida-alluso-di-powerpoint Giuda rapida Power Point
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/powerpoint.htm Guida su Power Point
http://www.atuttascuola.it/informatica/power_point.htm Guida su Power Point
Modulo 7 – Internet

domenica 2 ottobre 2011

LA MUSICA CINESE

La musica cinese, ritenuta di origine divina e strettamente connessa alla cosmologia e all'astrologia, durante la dinastia Zhou (1122 a.C.-256 a.C.) aveva un ruolo importante all'interno delle complesse situazioni rituali cinesi: associata alla danza, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana, inoltre si credeva che in cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito.

Nel Liji "Memoriale dei riti", il sistema musicale cinese viene spiegato in base a 5 gradi fondamentali denominati gong (palazzo), shang (deliberazione), jiao (corno), zhi (prova), yu (ali) e viene fatto corrispondere ad altri "gruppi di cinque", fattori costitutivi e caratterizzanti la vita cosmica e umana. Così, per esempio, secondo tale sistema filosofico-musicale, la nota fondamentale gong (fa) corrisponde all’elemento terra, al punto cardinale centro, al colore giallo, al sapore dolce, al viscere cuore, al numero cinque, alla funzione imperatore ecc. Analogamente la nota shang (sol) rappresenta i ministri; la nota jiao (la) rappresenta il popolo; la nota zhi (do) e yu (re) rappresentano rispettivamente i servizi pubblici e l’insieme dei prodotti; oltre, naturalmente, a ulteriori parallelismi tra ciascuna nota e un elemento, un punto cardinale ecc.
La valenza magica attribuita ai suoni, le loro correlazioni cosmologiche e filosofiche possono spiegare certe peculiarità della musica cinese tradizionale; la sua lentezza e il suo mettere in evidenza la materialità di ciascun suono, come fonte di meditazione filosofica.
Il do, come dominante in una composizione musicale, stava a indicare che il pezzo era stato composto per cerimonie sacrificali dedicate al Cielo, mentre la nota re veniva impiegata nelle celebrazioni che riguardavano gli antenati e la primavera. Il sol poteva riferirsi soltanto a brani che concernevano la terra, mentre il la celebrava l’equinozio d’autunno, l’imperatrice e la luna.

                                                                                                                                                         WIKIPEDIA